IN GIAPPONE SI SPOSA UN OLOGRAMMA
Potrebbe apparire una notizia assurda o una presa da un fil di fantascienza ma è quello che è successo in Giappone.[1]
L’ologramma è una lastra riproducente l’immagine tridimensionale di un oggetto ottenuta con la tecnica dell’olografia; anche l’immagine che viene così riprodotta.
Convolare a nozze con la popstar giapponese Hatsune Miku era un sogno per il 35enne Akihiko Kondo: lei è il suo idolo. E poco importa che Hatsune Miku non sia un personaggio reale, ma un ologramma. La cantante infatti non ha alcuna concretezza tridimensionale, si esibisce grazie a un sintetizzatore software conosciuto come “vocaloid”. Ma questo non ha fermato Akihiko che l’ha voluta sposare ugualmente. “Non l’ho mai tradita, sono stato sempre innamorato di lei e del concetto di ologramma“,[2] ha detto.
Da precisa che questo matrimonio non ha nessun valore legale.
[1] Giappone si sposa l’ologramma, Metro, 13 novembre ’18.
[2] https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/giappone-35enne-realizza-il-suo-sogno-e-sposa-la-popstar-hatsune-miku-ma-e-un-ologramma_3174529-201802a.shtml