NAVI SENZA EQUIPAGGIO
La robotizzazione avanza anche nel settore marittimo. Il colosso britannico Roll-Royce sta lavorando alla realizzazione entro il 2020 di navi senza equipaggio per ridurre del 20%i costi delle compagnie. La sperimentazione partirà da rimorchiatori e traghetti robot e inizierà in alcuni paesi (tra cui Singapore che ufficialmente è il quarto centro finanziari del mondo) che dovrebbero garantire alle navi senza equipaggio il permesso di navigazione nelle loro acque per testarne l’affidabilità. Questa notizia ha trovato (giustamente dal mio punto di vista) la contrarietà da parte dei sindacati dei marittimi poiché vede (logicamente) quest’automazione nel settore come una minaccia all’occupazione e alla sicurezza. In linea teorica le navi robot potrebbero diminuire i rischi di arrembaggio da parte dei pirati, salvo dimostrarsi di essere a prova di hacker.[1]
[1] Quelle navi già senza equipaggio, Metro martedì 14 febbraio 2017.